Ad oggi la maggior parte delle mie attività riguarda la formazione piuttosto che la consulenza, la spiegazione che mi do è che il processo di progettazione è prevalentemente (e pragmaticamente) valutato dal punto di vista prestazionale: tempi di esecuzione e qualità (non conformità). Ovviamente sono convinto dell’importanza di investire in competenze, soprattutto per quanto riguarda…Continua la lettura di L’ufficio tecnico è il crocevia dei principali processi aziendali
Categoria: Discussione
Progettare con Software Libero? Si può fare!
Il confronto tra software di progettazione CAD Open Source e proprietari è tutt’altro che ideologico. Non è in discussione l’efficacia delle ormai consolidate soluzioni proprietarie (e ci mancherebbe altro), ma è un invito ad uscire dalla nostra “comfort zone”, in quanto è innegabile che le dinamiche delle comunità digitali, attive nello sviluppo delle soluzioni aperte…Continua la lettura di Progettare con Software Libero? Si può fare!
Lavoratori autonomi, attenzione all’uso promiscuo dei servizi web
Chi lavora in proprio è portato a fare un uso promiscuo di parecchie cose (ovvero le utilizza sia per scopi aziendali che personali): l’auto, il telefono fisso, lo smartphone, il tablet, il PC… nel mio caso pure la casa diventa ufficio e viceversa. È una condizione strana, un po’ caotica, ma in fondo a noi…Continua la lettura di Lavoratori autonomi, attenzione all’uso promiscuo dei servizi web
Troppi professionisti lavorano ancora con Windows XP, che fare?
Nei giorni scorsi, durante i corsi rivolti agli architetti di Udine e Pordenone, ho constatato come molti professionisti stiano ancora lavorando con Windows XP, sistema operativo di casa Microsoft il cui supporto è terminato definitivamente l’8 Aprile scorso e per il quale, a fronte di qualsiasi nuova vulnerabilità di sistema, anche critica, scoperta (e già…Continua la lettura di Troppi professionisti lavorano ancora con Windows XP, che fare?
La non lieve differenza tra Maker e Artigiani Digitali
Lo so, quando c’è un forte trend che impazza per la nazione, la tentazione di cavalcarlo “scavalcando” la semantica è forte; c’è crisi e siamo tutti più audaci, ma non resisto e sento il bisogno di puntualizzare, abbiate pazienza 😉 Già da parecchi anni ho il piede in due staffe: sono sia artigiano nella mia…Continua la lettura di La non lieve differenza tra Maker e Artigiani Digitali
Fare rete o mettersi in rete?
Fare rete, quindi collaborare a livello territoriale, non è cosa facile per un Disegnatore Meccanico; principalmente per il fatto che è una professione priva di un ordine professionale o di un’associazione riconosciuta, dunque chi la professa è meno stimolato a ragionare sugli interessi della categoria e tende piuttosto a guardare a suoi pari come possibili…Continua la lettura di Fare rete o mettersi in rete?