L’Open Source è una dirompente idea di Progresso Sostenibile, perché si fonda su un equilibrio virtuoso tra chi guida il progetto e tra chi ne fruisce, che si fa comunità e diventa parte integrante ed attiva del progetto stesso. Questo sarà il tema che affronterò stasera all’incontro “Be Open, Be Happy”, presso la vivace comunità del…Continua la lettura di Be Open, Be Happy!
Categoria: Evento
Processi industriali ai tempi di Internet, Open Source come spunto innovativo
Giovedì 16 Aprile, dalle 18:00 alle 20:00, presenterò al DITEDI, il Distretto delle Tecnologie Digitali di Tavagnacco (UD), il seminario gratuito dal titolo: “Un workflow per la progettazione con strumenti Open Source. Processi industriali ai tempi di Internet” In questo intervento metterò in gioco tutta la mia esperienza (dagli anni ’90 ad oggi) nel campo…Continua la lettura di Processi industriali ai tempi di Internet, Open Source come spunto innovativo
Un Sabato alla scoperta della Modellazione 3D Open Source
Questo Sabato, 29 Novembre, c’è un’ottima occasione per toccare con mano due interessantissimi modellatori solidi parametrici Open Source: FreeCAD e SolveSpace. Sarò presente, in rappresentanza dell’Associazione Pordenone Linux User Group di cui faccio parte, all’Open Source Day 2014, l’atteso evento che espone per un giorno intero (dalle 9:00 alle 18:00) al Polo Scientifico dell’Università degli Studi…Continua la lettura di Un Sabato alla scoperta della Modellazione 3D Open Source
Strumenti Open Source per l’Architettura
Io sono dell’idea che il mestiere, inteso come il saper fare con passione e creatività, rimanga, conservi il suo valore, mentre gli strumenti col tempo si aggiornino (stimolando il rinnovamento delle competenze) permettendo una maggiore libertà di espressione. Internet ha rivoluzionato profondamente la nostra società, dando spazio a luoghi di discussione e confronto (le cosiddette…Continua la lettura di Strumenti Open Source per l’Architettura
Document Freedom Day: la rivoluzione degli standard aperti
Oggi si celebra una delle più importanti battaglie per l’innovazione delle imprese, della pubblica amministrazione e del mercato: la battaglia per gli standard (formati) aperti. Standard aperti significano efficienza, accessibilità, interoperabilità e libero mercato. Standardizzare i dati (per genere ovviamente), e in modo aperto e trasparente, significa garantire per sempre l’accesso alle nostre informazioni a…Continua la lettura di Document Freedom Day: la rivoluzione degli standard aperti
Innovare il mestiere artigiano, una sfida per l’Open Source
Martedì sera, assieme all’associazione Pordenone Linux User Group di cui faccio parte, realizzerò un primo importante step di quella che mi auguro essere una lunga e proficua collaborazione con Confartigianato Pordenone, nel pieno spirito che ha dato via all’iniziativa #PNinnova per raccontare al territorio l’incredibile spinta innovativa delle tecnologie Open Source. In questo periodo in cui…Continua la lettura di Innovare il mestiere artigiano, una sfida per l’Open Source